RIFACIMENTO COPRTURE TRADIZIONALI NEGLI EDIFICI STORICI
TRADIZIONE E INNOVAZIONE IN UNA TEGOLA
L’utilizzo di tegole e coppi in laterizio per la realizzazione di coperture e tetti è nota fin dall’antichità. Lo scopo principale è quello di proteggere la struttura sottostante dalle infiltrazioni d’acqua causate dalla pioggia, ma grazie all’utilizzo di speciali materiali, oggi è possibile raggiungere ottimi risultati in termini di isolamento termico e acustico.
Il montaggio di questo particolare tipo di copertura deve essere affidato a mani esperte e competenti, che sappiano garantire un lavoro ben fatto e a regola d’arte.
Tetto Pronto è specialista nella realizzazione e nel restauro di tetti tradizionali in edifici storici.
Contattaci per avere maggiori informazioni.
TEGOLE E COPPI: CARATTERISTCHE
Esistono diversi tipi di tegole in Italia, ciascuna delle quali presenta caratteristiche peculiari:
- Tegole portoghesi: hanno forma rettangolare e sono formate da una parte piana ed una curva rivolta con la concavità verso il basso. Presentano il vantaggio di avere un doppio punto di incastro, orizzontale e verticale;
- Tegole marsigliesi: sono di forma piana e regolare, con una scanalatura centrale e rialzo laterale. Presentano un doppio punto d’incastro sia orizzontale sia verticale, che evita l’ingresso di aria in caso di forte vento;
- Coppi: di forma curvilinea, sono le tegole in laterizio più diffuse in Italia. Vengono disposte in file allineate: nella prima fila, i coppi sono disposti con la concavità verso l’alto; nella seconda verso il basso, in modo da coprire le giunture dei coppi sottostanti;
- Tegola romana o embrice: ha una forma piana trapezoidale, con i lati obliqui caratterizzati dai bordi rialzati. Si dispone in file allineate, alternate a coppi con concavità disposta verso il basso.
LA STRUTTURA DELLE COPERTURE TRADIZIONALI
Le tegole in laterizio vengono fissate su un graticcio di listelli in legno o su cordoli di malta per tenerle distaccate dalla struttura sottostante.
I listelli, in genere, sono in abete ed hanno una sezione di circa 4X4 cm per una lunghezza di 200 cm e devono essere interrotti frequentemente per consentire il passaggio dell’aria.
Anche i cordoli di malta possono essere interrotti per consentire la corretta ventilazione della copertura.
PREZZI E PREVENTIVI
Devi ristrutturare la copertura della tua abitazione e non sai a chi rivolgerti?
Tetto Pronto è specialista nella realizzazione e nel restauro di coperture tradizionali nelle province di Parma e Reggio Emilia e nei territori limitrofi.
Grazie a 10 anni di esperienza maturata sul campo, i nostri tecnici specializzati sono in grado di eseguire la posa in opera di tegole in laterizio, coppi e controcoppi con perizia e a regola d’arte.
Richiedi subito un preventivo gratuito.